Cos'è socio accomandatario?

Socio Accomandatario nella Società in Accomandita

Il socio accomandatario è una figura chiave nella società%20in%20accomandita, sia semplice che per azioni. Si distingue dal socio accomandante per la sua responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni sociali, nonché per i poteri di amministrazione e rappresentanza.

Caratteristiche principali:

  • Responsabilità illimitata e solidale: Il socio accomandatario risponde dei debiti della società con tutto il suo patrimonio presente e futuro. In caso di inadempimento della società, i creditori possono rivalersi direttamente sul patrimonio personale del socio accomandatario. La responsabilità è "solidale" nel senso che ciascun socio accomandatario è responsabile per l'intero debito sociale, a prescindere dalla quota di partecipazione nella società.

  • Amministrazione: Il socio accomandatario ha il diritto e il dovere di amministrare la società. In genere, l'atto costitutivo indica i soci accomandatari con poteri di amministrazione. Se non diversamente specificato, l'amministrazione spetta a tutti i soci accomandatari, con la possibilità di delegare poteri a uno o più di essi.

  • Rappresentanza: Il socio accomandatario ha il potere di rappresentare la società verso l'esterno, ovvero di compiere atti giuridici in nome e per conto della società.

  • Divieto di concorrenza: Il socio accomandatario è soggetto al divieto%20di%20concorrenza, ovvero non può esercitare un'attività concorrente con quella della società senza il consenso degli altri soci.

  • Nomina e revoca degli amministratori: Nella società%20in%20accomandita%20per%20azioni, i soci accomandatari sono di diritto amministratori. La nomina e la revoca degli amministratori spetta all'assemblea degli azionisti, ma la revoca di un socio accomandatario dalla carica di amministratore determina la sua esclusione dalla società, salvo diverso accordo.

  • Gestione del rischio: Essendo illimitatamente responsabili, i soci accomandatari si assumono un rischio imprenditoriale maggiore rispetto ai soci accomandanti.

In sintesi, il socio accomandatario è il fulcro della società in accomandita, colui che gestisce e risponde in prima persona delle obbligazioni sociali. La sua figura è fondamentale per garantire la stabilità e la credibilità della società.